Fai-da-te o servizio esterno?
I criteri in base ai quali decidere se digitalizzare le diapositive, negativi, fotografie da solo, oppure affidarle ad un fornitore esterno, sono tre:
TEMPO: hai il tempo per affrontare da solo la digitalizzazione di tutto il tuo archivio di diapositive?
SOLDI: quanto ti costa l’acquisto di uno scanner, e quanto ti costa invece il servizio?
QUALITA’: che qualità puoi ottenere facendo da solo, rispetto alla qualità professionale di un servizio esterno?
Caso concreto – Quante diapositive hai?
Supponiamo tu abbia fatto, solo negli ultimi 10 anni prima di passare al digitale, 3 o 4 rullini di fotografie ogni anno (vacanze, Natale, compleanno bambini, qualche matrimonio o altre cerimonie):
10 anni x 3 rullini all’anno x 36 scatti = almeno 1.000 diapositive
Hai calcolato quanto tempo ci impiegheresti, se volessi digitalizzare tutto il tuo archivio di diapositive degli anni passati?
Ecco una tabella comparativa alle due principali risoluzioni di riferimento:

Ti scoraggia l’idea di doverle scansire tutte?
Se l’idea non ti scoraggia, e anzi vedi la cosa come un passatempo piacevole, nessun problema. Se hai tanto tempo libero, hai comprato un buono scanner, e sai fare le cose per bene, ne vale la pena: apri i contenitori, estrai i caricatori, e procedi.
E mentre fai le scansioni, lasci che la tua mente torni indietro a tutti quei bei momenti.
Se invece il tempo è tiranno, temi di non avere la costanza per applicarti con metodo, rischi di lasciare le cose a metà o di farle male, conviene affidarsi ad un servizio esterno di scansione.
Su questo sito non cerchiamo certo di convincere nessuno. La diapositiva è una passione, sono i ricordi di una persona, e quindi la parola “convincere” non esiste.
L’unico suggerimento che mi sento di dare è quello circa i criteri di valutazione. Rifletti dunque su
TEMPO – SOLDI – QUALITA’
e poi decidi.
In entrambi i casi, comunque, una volta che la scansione delle diapositive sarà stata effettuata, ti sarà finalmente possibile:
- vederle tutte stando comodamente seduto al tuo computer, senza lasciare in giro per casa proiettore, scatoline gialle, o interi caricatori
- fare editing, ritagliare solo dei particolari e creare delle nuove immagini
- gestire in un unico archivio le diapositive digitali e le nuove foto scattate con la fotocame digitale
- organizzare proiezioni da vedere sulla TV, in famiglia, tutti quanti insieme
- portare tutto l’archivio con te, per qualche evento speciale di famiglia o di lavoro, su CD o DVD, o su un capiente disco magnetico USB portatile
- stampare i fotogrammi che ti interessano, con buona qualità
- mandarle via e-mail ad amici e parenti, per fare una sorpresa o per un simpatico “amarcord” in occasione di qualche ricorrenza