Come decidere tra il "fai da te" e un servizio a cura di
professionisti.
I criteri in base ai quali decidere se comprare uno scanner per
negativi, e digitalizzare i fotogrammi da soli, oppure affidarsi ad un servizio esterno, sono
tre:
TEMPO: hai il tempo per affrontare da soli la digitalizzazione di tutto
il tuo archivio di negativi?
SOLDI:
quanto ti costa l'acquisto di uno scanner, e quanto ti costa invece il servizio?
QUALITA':
che qualità puoi ottenere facendo da soli, rispetto alla qualità professionale di un servizio
esterno?
Quanti sono i tuoi negativi? Vi scoraggia o ti entusiasma l'idea di digitalizzarli
tutte?
Se l'idea non ti scoraggia, e anzi vedi la cosa come un
passatempo piacevole, nessun problema. Se hai tanto tempo libero, hai comprato un buono
scanner, e sapete fare le cose per bene, ne vale la pena: aprite i raccoglitori, e
procedi.
E mentre fai le scansioni, lasciate che la tua mente torni indietro
a tutti quei bei momenti.
Esempio concreto - Quanti negativi
hai?
Supponiamo abbiate fatto, solo negli ultimi 10 anni prima di
passare al digitale, 3 o 4 rullini ogni anno (vacanze, Natale, compleanno bambini, qualche
matrimonio o altre cerimonie):
10 anni x 3 rullini all'anno x 36 scatti =
almeno 1.000 negativi
hai calcolato quanto tempo ci impieghereste, se volessi
digitalizzare tutto il tuo archivio di negatiti degli anni passati?
Ecco una tabella comparativa alle due principali
risoluzioni di riferimento:
Tempo medio necessario per
digitalizzare 1000 negativi
|
1200 dpi
|
2400 dpi
|
Scanner negatiti amatoriale
evoluto
(4 negatiti alla volta,
costo circa 350 Euro)
|
> 125 h.
(se dedicate 2 h tutte le sere
= 60 gg)
|
> 500 h.
(se dedicate 2 h tutte le sere
= 240 gg)
|
Scanner negativi
semi-professionale
(12 negatiti alla volta, costo circa 800
Euro) |
> 50 h.
(se dedicate 2 h tutte le sere
= 25 gg)
|
> 200 h.
(se dedicate 2 h tutte le sere
= 100 gg)
|
Scanner negatiti professionale
(4/6 negatiti alla volta, costo circa 2.500
Euro, a seconda dei modelli e delle
configurazioni)
|
ca. 40 h.
(se dedicate 2 h tutte le sere
= 20 gg)
|
ca. 100 h.
(se dedicate 2 h tutte le sere
= 50 gg)
|
CRITERIO PER DECIDERE
Se hai meno di 1000 negativi, hai il tempo da dedicare, e non hai esigenze super-sofisticate
di qualità, val la pena di comprare uno scanner per negatiti amatoriale.
Spendete circa 350 Euro - l'equivalente della scansione a cura di un sertice esterno - e alla fine
se sei stato bravo hai un discreto risultato.
Se hai meno di 1000 negativi, ma il tempo è tiranno, temete di
non avere la costanza per applicarti con metodo, attenzione perché rischiate di lasciare
le cose a metà o di farle male. Conviene in questo caso affidarsi ad un servizio esterno di
scansione.
Se hai un archivio al di sopra dei 2000 fotogrammi
negativi, è quasi sempre vincente l'opzione del servizio esterno: ti costa meno di
uno scanner per negativi, e ti lascia tutto il tempo libero.
|