Clic sull'immagine o sul link per visualizzare le diapositive direttamente sul monitor Oppure clic
destro e poi "Salva con nome" per scaricarle prima sul tuo PC
|
Abbiamo preso una striscia di negatiti e abbiamo scansito un
fotogramma alle tre risoluzioni di riferimento che usiamo di solito per la digitalizzazione
dei negativi.
Il negativo è stato digitalizzato "così com'era", proprio
come effettuiamo le scansioni per i nostri clienti, senza alcun fotoritocco
successivo.
Potrai così
valutare le differenze di
qualità a seconda della
risoluzione.
L'esempio permette anche di capire
quanto spazio
disco occupi mediamente un fotogramma
negativo a seconda della risoluzione di scansione
adottata.
Quale
risoluzione fa dunque per te?
Le esigenze di risoluzione cambiano a seconda
dei seguenti utilizzi:
- se i negativi
debbano essere per lo più visualizzati su un monitor (es. PC o TV)
- se debbano
essere anche stampati
- in che formato
debbano essere stampati (la resa in 10x15 è diversa dall'A4)
- se devi
stampare in digitale o con qualità tipografica, ma soprattutto con quale finalità (il
calendario con le foto dei bambini da regalare ai nonni è diverso dal libro di qualità
professionale venduto al pubblico)
- se i negativi
riversati in digitale debbano essere pubblicate su un sito web, e per quali
utilizzi.
Poiché non possiamo
rispondere in maniera univoca, fate
pure direttamente tutte le prove del caso.
Anzitutto, visualizzate i negatiti in sequenza, a varie risoluzioni,
sullo stesso monitor.
Poi stampate i negativi, nelle varie risoluzioni, su formati carta
diversi.
Confrontate infine i risultati ottenuti: sarai a questo punto
perfettamente in grado, qualora decidiate di procedere, di
chiederci la risoluzione più giusta per te.
Consigli
- per visualizzazione su PC/TV: oggi è sufficiente
digitalizzare i negatiti a 1200 dpi. Con la qualità segli scanner
professionali che utilizziamo, la resa è eccellente. In previsione dei miglioramenti
tecnologici nei televisori (risoluzioni, 3D, etc.), in prospettiva potrebbe
essere preferibile la scansione dei negatiti a 2400 dpi.
Comunque prima di decidere verificate anche i prezzi, e
poi in base al budget disponibile scegli.
- per stampa amatoriale: 1200 o 2400 dpi (a seconda della
dimensione carta)
- per stampa professionale: 2400 o 4000 dpi
(idem)
- per pubblicazione su un sito web: 300 dpi o meno
Prova gratuita
Al di là degli esempi che ti abbiamo
mostrato, ti piacerebbe fare una
prova gratuita di scansione dei VOSTRI negativi?
E' possibile: inviateci una striscia con 4-5 negativi seguendo la procedura descritta alla pagina Provini.
Effettueremo la digitalizzazione dei tuoi negativi
con gli stessi scanner professionali che useremo se un giorno ci assegnerete il lavoro.
Potrai così verificare la qualità del risultato.
Come detto il Servizio Provini è assolutamente
gratuito, ed è possibile usufruirne anche se abiti distanti: leggete come
funziona alla pagina Provini.
|
|